Oggi parliamo di:
Blackout informatico: che succede? 😱
Riconfermata Von Der Layen ✅
Biden vicino a un ritiro? 👋
Iniziamo subito!
Blackout informatico mondiale 🏴☠️
Venerdì mattina mi sveglio, mi preparo e parto per incontrarmi con dei colleghi per una riunione di formazione. Prima di arrivare all’incontro, vado alla stazione ecologica della mia città per ritirare dei bidoncini per la raccolta differenziata (da me, a Lucca, funziona così). La signora che avrebbe dovuto aiutarmi, però, mi dice che “i computer non funzionano” e non sapeva cosa fare. Lì per lì non ci do peso, fisso un altro appuntamento e parto per la riunione. Una volta arrivato sento dei colleghi parlare del “blackout informatico” e di tutti i problemi che stesse causando proprio in quel momento.
Che cosa è successo? 👀
In pochissime parole: i computer con Microsoft Windows installato hanno avuto degli enormi problemi a causa di un aggiornamento software fatto partire da Crowdstrike, azienda che si occupa di sicurezza informatica. Come condiviso da George Kurtz, amministratore delegato della compagnia, il problema (non un attacco hacker come inizialmente sospettato) è stato interamente risolto:
Le ripercussioni 💸
Nelle prime ore della mattinata di venerdì 19, una moltitudine di computer in tutto il mondo era completamente ko. Moltissimi voli aerei sono stati cancellati e i viaggiatori, quei pochi che sono riusciti a prendere un volo, hanno subito ritardi enormi. I problemi non finiscono qua: grandi istituzioni finanziarie erano offline, con conti correnti non accessibili e transazioni non eseguibili. Anche i mercati finanziari hanno risentito di questi problemi, non tanto “crollando” bensì con ritardi nella visualizzazione dell’andamento dei titoli azionari del FTSE 100, il principale indice inglese.
La storiella che vi ho raccontato a inizio newsletter vi fa capire quanto fragile sia il sistema informatico attualmente in uso: ne siamo completamente dipendenti, non possiamo farne a meno anche per le operazioni più semplici e immediate. Provate a immaginare se il blackout fosse durato, invece di poche ore, giorni interi o addirittura settimane, quali sarebbero state le conseguenze e come avremmo reagito? Sicuramente un bellissimo spunto di riflessione…
La reazione di Crowdstrike 📉
Inutile dire che gli azionisti della compagnia che si è fatta una enorme pubblicità negativa in tutto il mondo non erano felici. Questa, infatti, è stata la reazione del titolo:

Stiamo parlando di un calo di oltre il 20% dai massimi storici.. e per un’azienda vicina ai 100 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato non è esattamente all’ordine del giorno (anche se non è nemmeno raro. Questo vi fa capire quanto rischioso sia investire in titoli singoli!)
In generale, comunque, il mercato non ha reagito in maniera estremamente brusca, chiudendo con meno dell’1% di perdita. Brutta giornata, sì, anche se in fin dei conti è tutto finito bene: il problema è stato risolto, il blackout è finito e tutti possiamo tornare alla nostra vita.
Due parole sull’Europa 🇪🇺
Pochi giorni fa è stata riconfermata Ursula Von der Layen come Presidente della Commissione Europea con 401 voti favorevoli e 284 contrari. Le ripercussioni a livello politico ci interessano, in questa precisa sede, relativamente poco. Per noi investitori c’è una sola cosa che conta, ed è anche molto importante: la certezza!
Una Presidente riconfermata implica un continuo della politica intrapresa anni fa, politica che il mercato conosce, senza sorprese o cambi di corrente inattesi e, se vi ricordate, proprio qualche settimana fa parlammo di come a livello Europeo l’incertezza, a partire dalla Francia, era aumentata molto e questo stava minando la tranquillità, anche finanziaria, di molti Paesi: la riconferma di Von der Layen, invece, ha la possibilità di far tornare serenità a livello Europeo, dunque possiamo interpretarla come una buona notizia!
Due parole anche sul lato macroeconomico 🗣️
Pochi giorni fa sono usciti due importanti dati macro, vediamoli insieme:
Inflazione Europea 💶
Al momento, la situazione è un minimo in stallo, con l’inflazione al 2.5%. Questa notizia non deve farvi preoccupare, è normale vedere l’aumenti dei prezzi incontrare un supporto nell’esatto momento in cui arriviamo così vicini al target della BCE del 2%. In ogni caso, ciò che conta è vedere segni di miglioramento:Tassi di interesse BCE 🏦
Molto importante spendere due parole anche sulla decisione in merito ai tassi di interesse della Banca Centrale Europea: nessun taglio, tassi fermi al 4.25%, un valore parecchio alto. In generale, il prossimo taglio è atteso non prima di Settembre:
La situazione generale 📊
Per concludere, comunque, è bene ricordarci come ci stiamo per lasciare alle spalle il problema dell’inflazione e dei tassi alti: quattro Banche Centrali stanno già tagliando (Svizzera, Svezia, Canada ed Europa), mentre altre sono molto vicine a un taglio (Inghilterra, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Norvegia e Australia). L’unico “outsider” è il Giappone che addirittura ha alzato i tassi pochi mesi fa:
Il trend, dunque, è positivo!
Biden abbandona la corsa? 🏃♂️
Poche ore fa si è diffusa l’indiscrezione che l’attuale Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, fosse vicino a rinunciare alla corsa presidenziale. Effettivamente dopo il dibattito con Trump, da cui non è uscito esattamente vincitore, e dopo l’attentato mancato a quest’ultimo, i sondaggi si sono schierati a sfavore di Biden:
Per adesso, comunque, niente di ufficiale: dovremo aspettare ancora qualche giorno per vedere se Biden continuerà la corsa presidenziale o meno. Effettivamente mi metto nei panni del partito democratico: chi potrebbero candidare al suo posto? Le elezioni sono vicinissime, Trump sembra in testa e sulla cresta dell’onda, il malcapitato potrebbe mandare in fumo una carriera politica in costruzione da decenni.. la scelta non è facile!
Per i cittadini Americani, però, le cose sembrano abbastanza chiare:
E per voi? 👇
Anche questa settimana, comunque, siamo arrivati alla fine della newsletter! Diamo adesso uno sguardo ai rendimenti dell’ultima settimana dei vari settori azionari:
Chissà cosa è capitato, vero? Scendiamo più in profondità:
Per chi non lo sapesse, è anche disponibile il canale Telegram, dove possiamo parlare e confrontarci tutti insieme sulle ultime notizie economiche e finanziarie, lo trovate qua! https://t.me/MazzoniFinanza
A domenica prossima!
Buon proseguimento!
Gian Marco Mazzoni